
Con Sindrome Premestruale viene definita una complessa sintomatologia fisica e mentale che colpisce 4 persone su 10 nei giorni immediatamente precedenti le mestruazioni.

Per quanto riguarda la sintomatologia della PMS, possiamo distinguere due tipologie di sintomi:
Â
-fisici
-psichici
Tra i sintomi fisici abbiamo:
Â
-tensione mammaria;
-sensazione di gonfiore diffuso;
-cefalea;
-acne;
-disturbi dell'appetito;
-costipazione o diarrea;
-dolori muscolari e/o alla schiena;
-aggravamento di asma, rinite;
-aumento di peso;
-nausea.
Â
Tra i sintomi psichici, riscontriamo:
Â
-irritabilità e variabilità dell'umore (disforia);
-basso tono dell'umore (depressione);
-diminuzione/aumento della libido sessuale;
-astenia;
-difficoltà di conceentrazione;
-bassa tollerabilità agli stress;
-disturbi del sonno.
Â
Disturbo disforico premestruale
Il disturbo disforico premestruale è una forma grave di sindrome premestruale, che si sviluppa nella seconda metà del ciclo mestruale e solitamente cessa con l'inizio delle mestruazioni.
È costituito da umore è marcatamente depresso con ansia, irritabilità e labilità emotiva fortemente pronunciate. Possono essere presenti pensieri suicidi. L'interesse per le attività quotidiane è notevolmente diminuito.
Esso è gravemente doloroso, invalidante e spesso sottodiagnosticato.

La sindrome premestruale è diagnosticata in base ai sintomi fisici di cui sopra, per cui alle persone affette viene chiesto di registrare quotidianamente i loro sintomi.
Se, invece, c'è il sospetto di disturbo disforico premestruale, le persone devono registrare e descrivere i loro sintomi giornalieri per 2 o più cicli per determinare se i sintomi gravi si verificano regolarmente.
Affinché il disturbo disforico premestruale sia diagnosticato, si devono avere 5 o più dei seguenti sintomi per la maggior parte della settimana prima delle mestruazioni; sintomi che devono diventare minimi o assenti durante la settimana dopo le mestruazioni:
Â
-Sbalzi d'umore (p. es., tristezza improvvisa)
-Irritabilità marcata o rabbia o conflitti interpersonali aumentati
-Umore marcatamente depresso, sentimenti di disperazione o disprezzo per se stessi
-Ansia marcata, tensione, o sensazione di essere "sulle spine"
Â
Inoltre, 1 o più dei seguenti sintomi deve essere presente:
-Diminuito interesse nelle attività consuete, possibilmente causando il ritiro sociale
-Difficoltà di concentrazione
-Scarsa energia o stanchezza
-Variazioni marcate dell'appetito, eccessivo consumo di cibo, o desiderio intenso per cibi specifici
-Insonnia o iperinsonnia
-Sensazione di essere sopraffatti o fuori controllo
-Sintomi fisici associati alla sindrome premestruale (p. es., dolorabilità del seno, edema).
Â
Inoltre, i sintomi devono essersi verificati per la maggior parte dei precedenti 12 mesi, e devono essere abbastanza gravi da interferire con la funzione e le attività quotidiane.

Purtroppo, la PMS non è semplice da trattare, principalmente perché nessun singolo trattamento è stato utile per tutte le persone che ne soffrono. Infatti, mentre per alcune fare yoga e attività fisica moderata possono essere d'aiuto con gli sbalzi d'umore; per altre, servono cambiamenti nel regime alimentare o l'uso di integratori o, magari, associare più trattamenti.
Per quanto riguarda il trattamento con medicinali, è sempre meglio chiedere l'aiuto di un professionista che sa consigliare al meglio.
Â
Â
[fonte: MSDManuals]
Â
Disclaimer: Il presente post ha soltanto uno scopo informativo, pertanto NON è da intendersi come sostitutivo del parere medico. I lettori sono quindi invitati a richiedere il parere del proprio medico o di un professionista dell'area medica nel caso presentino sintomatologie da PMS