logo aft

ALEX FREELANCE TRANSLATIONS

logo-aniti_socio-aggregato.jpeg
alex freelance translations

Alex Freelance Translations

Professional translator in Catania


instagram

PEP vs PrEP

02/12/2022 13:30

Alex

Italiano, PEP, PrEP, AIDS, HIV,

PEP vs PrEP

PEP: cos'è? L'acronimo PEP, indica la Profilassi Post Esposizione

Pep: cos'è?

L'acronimo PEP, indica la Profilassi Post Esposizione

Ma quali sono le sue caratteristiche?

 

Vediamole assieme.

La Profilassi post-esposizione (PEP) è efficace se iniziata entro le 48 ore successive a un evento ad alto rischio di infezione come, per esempio, l'esposizione a sangue fresco (scambio di siringa, incidenti professionali) o rapporti sessuali penetrativi con persone HIV-positive o ad alto rischio di infezione, inclusi i casi di violenza sessuale e si basa sulla somministrazione di una combinazione di farmaci anti-retrovirali per un periodo di 4 settimane, sotto stretta osservazione da parte di personale medico qualificato.

 

Poiché tali farmaci possono provocare effetti indesiderati, la loro prescrizione richiede un’attenta valutazione del potenziale rischio di contagio.

In Italia, come raccomandato dalle “Linee Guida Italiane sull’utilizzo della Terapia Antiretrovirale e la gestione diagnostico-clinica delle persone con infezione da HIV-1”, il medico specialista, nel caso di possibile prescrizione della PEP, deve ravvisare la presenza di specifici criteri richiesti per l’indicazione alla terapia, quali un rischio occupazionale o comportamentale che configuri l’esposizione certa o altamente probabile al virus.
Ad esempio, la PEP viene raccomandata nel caso di esposizione professionale (puntura con ago contenente sangue fresco o ricezione di sangue in una mucosa) e di rapporto sessuale penetrativo non protetto qualora la persona “fonte” risulti sicuramente HIV+ con viremia rilevabile o che, che sulla base di indicazioni cliniche o comportamentali, abbia una forte probabilità di avere l’infezione. La PEP non è invece indicata nel caso di rapporto oro-genitale od oro-anale e nei casi di puntura accidentale con siringa abbandonata. La PEP è inoltre sempre indicata nei casi di violenza sessuale laddove venga subito un rapporto vaginale o anale.
Nel caso di prescrizione, il medico specialista gestisce la terapia per il periodo complessivo, informando adeguatamente rispetto alla procedura terapeutica ed ai potenziali effetti collaterali.

La procedura della PEP richiede che, per poter escludere l’infezione, i test per la diagnosi di HIV vadano effettuati all’inizio del trattamento (tempo zero) e dopo 45 giorni (per i test combinati) o 90 giorni (per i test solo anticorpali).

PrEP: cos'è?

L'acronimo PrEP indica la Profilassi Pre Esposizione

Ma quali sono le sue caratteristiche?

 

Vediamole assieme

È un farmaco somministrato per prevenire la contrazione del virus dell'immunodeficienza umana (HIV). Il termine "pre" indica che viene assunto prima di entrare in contatto con il virus. "Esposizione" indica il contatto effettivo con il virus. Con il termine "profilassi" si intendono le misure adottate per prevenire l'infezione prima che si verifichi.

Truvada e Descovy sono gli unici farmaci approvati per la profilassi pre-esposizione. Truvada è prodotto sotto forma di pillola ed è una combinazione di due composti, emtricitabina e tenofovir.

In che modo la PrEP aiuta i pazienti?

Il farmaco funziona impedendo all'HIV di replicarsi nell'organismo. La PrEP agisce come un catalizzatore che aiuta l'organismo a produrre anticorpi, che aiutano a combattere i germi e i virus che causano malattie. Dopo il contatto con il virus, il tenofovir e l'emtricitabina bloccano l'enzima necessario al virus per replicarsi.

 

Se usata correttamente, la PrEP elimina il rischio di contrarre il virus dopo l'esposizione.

 

 

Esistono due modalità di assunzione. Una compressa al giorno, per sette giorni prima del contatto e ogni giorno per tutto il tempo necessario. I pazienti possono assumere la PrEP "on-demand", cioè prima di avere rapporti sessuali programmati.

Gli effetti collaterali più comuni sono vertigini, nausea e mal di testa. Tuttavia, gli effetti collaterali spesso scompaiono dopo una settimana.

Come funziona per mantenere le persone in salute?

La PrEP, assunta nel modo giusto, è abbastanza efficace contro il contatto con l'HIV. Previene l'infezione da HIV nel 99% dei casi. Il rischio di contrarre malattie con l'uso del farmaco aumenta nelle persone che si iniettano e condividono aghi. I pazienti hanno maggiori probabilità di scongiurare l'infezione se il dosaggio viene assunto diligentemente.

Prima di iniziare la terapia PrEP, è necessario sottoporsi al test dell'HIV. Se il paziente ha l'HIV, l'assunzione della compressa aumenta la probabilità di sviluppare una resistenza ai farmaci. Ciò rende il programma di trattamento dell'HIV meno efficace. Prima di assumere il farmaco PrEP, i pazienti devono ottenere il parere di un operatore sanitario.

Quando usare il farmaco PrEP

I pazienti hanno maggiori probabilità di beneficiare della PrEP se non hanno l'HIV, ma se è probabile che entrino in contatto con il virus in futuro. I consumatori di sostanze che condividono aghi e le persone sessualmente attive sono candidati idonei per il farmaco. Il rischio di infezione da HIV aumenta in diverse circostanze, tra cui:

avere rapporti sessuali con una persona infetta

Avere più di un partner sessuale

condivisione di aghi o siringhe con una persona infetta

avere altre infezioni sessualmente trasmissibili, come herpes e gonorrea

Avere rapporti sessuali con una persona già infetta

Se uno di questi fattori di rischio si applica alla vostra situazione, il farmaco PrEP può essere somministrato da un operatore sanitario. Se si prevede una gravidanza da una persona infetta, la PrEP viene utilizzata per prevenire l'infezione durante la gravidanza e l'allattamento. Parlare con un medico prima di impegnarsi nel trattamento è il modo migliore per utilizzare questo farmaco.

Se ritenete di essere candidati alla PrEP, contattate il Washington Health Institute per un appuntamento. Il nostro team di operatori compassionevoli e attenti vuole lavorare con voi e guidarvi nel prendere le decisioni migliori per la vostra cura e salute.

Come funziona per mantenere le persone in salute?

La PrEP, assunta nel modo giusto, è abbastanza efficace contro il contatto con l'HIV. Previene l'infezione da HIV nel 99% dei casi. Il rischio di contrarre malattie con l'uso del farmaco aumenta nelle persone che si iniettano e condividono aghi. I pazienti hanno maggiori probabilità di scongiurare l'infezione se il dosaggio viene assunto diligentemente.

Prima di iniziare la terapia PrEP, è necessario sottoporsi al test dell'HIV. Se il paziente ha l'HIV, l'assunzione della compressa aumenta la probabilità di sviluppare una resistenza ai farmaci. Ciò rende il programma di trattamento dell'HIV meno efficace. Prima di assumere il farmaco PrEP, i pazienti devono ottenere il parere di un operatore sanitario

Quando usare il farmaco PrEp?

I pazienti hanno maggiori probabilità di beneficiare della PrEP se non hanno l'HIV, ma se è probabile che entrino in contatto con il virus in futuro. I consumatori di sostanze che condividono aghi e le persone sessualmente attive sono candidati idonei per il farmaco. Il rischio di infezione da HIV aumenta in diverse circostanze, tra cui:

 

1) avere rapporti sessuali con una persona infetta;

2) avere più di un partner sessuale;

3) condivisione di aghi o siringhe con una persona infetta;

4) avere altre infezioni sessualmente trasmissibili, come herpes e gonorrea;

5) avere rapporti sessuali con una persona già infetta.

 

 

Se uno di questi fattori di rischio si applica alla vostra situazione, il farmaco PrEP può essere somministrato da un operatore sanitario.
Se si prevede una gravidanza da una persona infetta, la PrEP viene utilizzata per prevenire l'infezione durante la gravidanza e l'allattamento. Parlare con un medico prima di impegnarsi nel trattamento è il modo migliore per utilizzare questo farmaco

Il presente post ha il solo scopo di fornire una generica differenziazione tra PEP e PrEP, per tanto NON sostituisce il lavoro di professionisti quali i medici infettivologi che sono gli unici a prendere decisioni in merito.

 

 

Per ulteriori curiosità, sempre a livello informativo, consultate il sito PrEP in Italia

 

 ©Alex Freelance Translations. All Right Reserved 2020-2023