logo aft

ALEX FREELANCE TRANSLATIONS

logo-aniti_socio-aggregato.jpeg
alex freelance translations

Alex Freelance Translations

Professional translator in Catania


instagram

EPATITE

29/07/2023 16:10

Alex

Italiano, medicina, epatite,

EPATITE

L'epatite è un'infiammazione, acuta o cronica, del fegato

L'epatite è un'infiammazione, acuta o cronica, del fegato

2.png

EPATITI ACUTE

Possono avere varie cause e la loro evoluzione dura meno di 3 mesi.

EPATITI VIRALI

Sono le più frequenti. Sono generalmente causate dai virus A, B e C (epatite A, epatite B, epatite C); agenti più rari sono: i virus D ed E, il virus di Epstein – Barr (epatite in corso di mononucleosi) e il Cytomegalovirus.

EPATITI TOSSICHE

Possono essere causate da assunzione di antibiotici, antitubercolari, paracetamolo e alcuni ormoni.
Sostanze velenose come l'amanitina, presente nel fungo Amanita phalloides, possono distruggere completamente il fegato.

EPATITI ACUTE ALCOLICHE

Analoghe alle epatiti acute tossiche e, se lo stato di intossicazione permane, possono portare alla distruzione del tessuto epatico.

EPATITI ACUTE BATTERICHE O PARASSITARIE

Derivano da malattie quali tubercolosi, brucellosi, leptospirosi, bilharziosi.

3.png

I sintomi dell'epatite sono variabili e più o meno importanti.

Alcuni di essi sono comuni tra le varie tipologie di epatite come, ad esempio, ittero, urine di colore scuro, feci chiare, nausea, fegato sensibile alla palpazione. Altri, invece, dipendono dalla causa: sindrome pseudoinfluenzale, caratteristica dell'epatite virale (intenso affaticamento, mal di testa, indolensimento e dolori articolari); fegato duro e ingrossato con segni di intossicazione alcolica (cute fragile, dolore agli arti inferiori, tremori, ecc.) in presenza di epatite alcolica.

Alcune forme di epatite presentano alcuni sintomi caratteristici come, per esempio, l'epatite iperacuta fulminante, molto aggressiva, che provoca una considerevole distruzione del fegato, con emorragie diffuse e confusione mentale (encefalopatia epatica). Nella forma chiamata colestatica, l'ittero è il sintomo predominante che è spesso accompagnato da intenso prurito, dovuto all'accumulo di sali biliari a livello cutaneo.

Da notare che, infine, alcune epatiti virali, soprattutto quelle di tipo A, sono asintomatiche o quasi: moliti individui, pur essendo portatori di anticorpi anti-virali che indicano il passaggio dell'infezione, non sanno di avere avuto la malattia.

4.png

La diagnosi dell'epatite, viene confermata dalle analisi del sangue che evidenziano una crescita spesso noteveole delle transaminasi (enzimi epatici), a dimostrazione della distruzione acuta e transitoria delle cellule del fegato, oltre che un aumento della bilirubina coniugata (prodotta dall'emoglobina in seguito all'associazione all'albumina nel fegato) e della fosfatasi alcalina, segno biologico dell'ittero.

Lo studio dei prelievi epatici dà anche indicazioni rigurdanti l causa dell'epatite (ad esempio la presenza di anticorpi anti-virali).

5.png

L'evoluzione dell'epatite è principalmente legata alla causa, al terreno immunitario e alle condizioni del fegato precedenti la manifestazione della malattia.

Le epatiti virali evolvono spontaneamente in modo favorevole nella maggioranza dei casi, senza conseguenze. Non richiedono trattamenti specifici, ma è necessario evitare di assumere alcolici o farmaci metabolizzati dal fegato. Alcuni casi possono, tuttavia, evolvere verso la cronicità (vedasi epatite B e C).

Rari casi di epatite fulminante, che possono condurre rapidamente alla morte, rendono necessario il ricorso a un importante intervento di rianimazione e, a volte, anche di trapianto di fegato.

Le epatiti alcoliche possono comportare il trasferimento del paziente in rianimazione in presenza di sintomi di insufficienza epatica (emorragie per anomalie della coagulazione sanguigna, encefalopatia); la prognosi è legata alla disintossicazione dall'alcool.

Le epatiti causate da farmaci regrediscono una volta che si si sospende il trattamento, anche se a volte lentamente.
Le epatiti batteriche generalmente guariscono rapidamente una volta individuato l'antibiotico adatto.

epatiti-croniche.png

Un'epatite si definisce cronica quando è presente da più di 6 mesi.

CAUSE

Sono le stesse dell'epatite acuta: possono essere di natura virale, soprattutto per le epatiti B e C, oppure farmacologica.
Per quanto riguarda l'epatite cronica autoimmune, a carico delle donne giovani, è legata alla produzione di autoanticorpi diretti contro il tessuto epatico. I soìintomi dell'epatite acuta (dolori addominali, ittero, astenia) si ritrovano, in maniera più o meno accentuata, nella forma cronica.

TRATTAMENTO

A prescindere dalla causa, il trattamento è soprattutto sintomatico (trasfuioni in caso di emorragia digestiva, anastomosi porta-cava in presenza di ipertensione portale) e ha lo scopo di riequilibrare l'apporto nutrizionale (somministrazione di vitamine e oligoelementi).

La gravità delle epatiti croniche dipende dalla posssibile insorgenza, con il tempo, di insufficienza epatica irreversibile (anomalie della coagulazione sanguigna, encefalopatia epatica, acidosi metabolica) e di ipertensione portale (che ostacola la circolazione sanguigna nella vena porta).

Questa evoluzione è dovuta all'insorgenza di cirrosi, ossia di una fibrosi epatica, che viene evidenziata dalla biopsia epatica e si instaura progressivamente per la presenza dell'infiammazione cronica. Le cirrosi possono, inoltre, diventare epatocarcinoma (cancro del fegato).

In alcuni casi, le epatiti virali croniche,  guariscono spontaneamente, in altri evolvono verso la cirrosi e il cancro; se non sono presenti metastasi, il trapianto epatico è l'unico trattamento possibile.
Anche le epatiti croniche causate da farmaci possono portare alla cirrosi. Le forme gravi autoimmuni spesso evolvono in cirrosi e rendono necessario l'utilizzo di corticosteroidi e immunosoppressori. Anche in questo caso, il trapianto è l'unica soluzione a lungo termine.

[fonte: Dizionario Medico RECORDATI LAROUSSE]

 

 


Disclaimer: Il presente post ha soltanto uno scopo informativo, pertanto NON è da intendersi come sostitutivo del parere medico. I lettori sono quindi invitati a richiedere il parere del proprio medico o di un professionista dell'area medica nel caso presentino sintomatologie da Epatite

 Â©Alex Freelance Translations. All Right Reserved 2020-2023